La nuova ECDL
Responsabili del progetto Proff. Amaddeo-Ferrarino
Le date degli esami
Date sessioni di esame |
Aula |
30 Gennaio 2020 |
Lab Info4 |
27 Febbraio 2020 |
Lab Info3 |
26 Marzo 2020 |
Lab Info3 |
23 Aprile 2020 |
Lab Info3 |
21 Maggio 2020 |
Lab Info3 |
11 Giugno 2020 |
Lab Info3 |
Corsi di preparazione Esami
Gli appelli si svolgono a partire dalle ore 14,15 in via Marconi 6. Per sostenere l’esame è obbligatorio presentare un documento di riconoscimento valido (patente o carta d’identità)
La nuova ECDL risponde al cambiamento aggiornando i moduli esistenti e introducendo tre moduli del tutto nuovi, denominati Computer Essential, IT security e Online Collaboration.
Questi si affiancano ai moduli dedicati ai principali strumenti informatici individuali - videoscrittura, fogli di calcolo, presentazione – e ai moduli dedicati a conoscenze e abilità fondamentali per l’uso del computer e altri device digitali, e alle competenze per l’utilizzo del web.
Come sempre, ECDL resta una certificazione informatica riconosciuta a livello internazionale, neutrale rispetto ai vendor, dai contenuti verificabili e standardizzati, offrendo la possibilità di certificarsi sia utilizzando programmi con licenza, sia open source.
Nuova Struttura
Con la nuova patente del computer, si compongono due certificazioni principali: ECDL Base ed ECDL Full Standard.
ECDL Base descrive le competenze considerate necessarie per l’alfabetizzazione digitale: è composta da quattro moduli dedicati a tali abilità, da certificare in modo obbligatorio.
- Computer Essential: riguarda le conoscenze e abilità fondamentali relative all’uso dei computer e degli altri strumenti digitali.
- Online Essentials: conoscenze e abilità fondamentali per utilizzare Internet ricercando informazioni, compiere attività su web, comunicare online in modo efficace
- Word Processing: competenze relative all’elaborazione di testi utilizzando un applicativo a ciò dedicato
- Spreadsheets: competenze relative all’utilizzo di un applicativo del tipo foglio di calcolo.
L’ECDL Full Standard è composta da sette moduli: i quattro moduli della certificazione ECDL Base, cui si aggiungono il modulo presentation (dedicato ai software per presentazioni), il modulo online collaboration ed il modulo IT Security.
- Online Collaboration: riguarda le competenze per usare strumenti di collaborazione in rete, via PC ma anche con smarthpone o tablet; per utilizzare al meglio i social network, le applicazioni mobile, per utilizzare servizi e applicazioni in cloud (musica, messaggi, programmi per lo studio e il lavoro...)
- IT Security: definisce i concetti e le competenze per un uso sicuro delle tecnologie digitali nello studio e nel lavoro. La protezione dell’identità digitale, la sicurezza dei dati, della connessione, del computer, della rete locale.
Per approfondimenti, ecco i link utili:
La certificazione ECDL FULL Standard
Prepararsi a sostenere un esame ECDL